
1
Il progetto
L’idea del progetto per Laura, architetto, segue il principio di Ernesto Nathan Rogers che va dal cucchiaio alla città. Questo insegnamento l’ha condotta a esplorare le tante scale della progettazione e poi di avventurarsi nel mondo del gioiello.
Le forme sono lineari e semplici ma decise nelle dimensioni e negli abbinamenti. I materiali: bronzo dorato, bronzo rodiato, argento, smalto e zirconi.
ANELLI
2
Gioielli di design
I gioielli disegnati da Laura sono frutto di una ricerca che genera linee nitide, forme geometriche che esprimono un’eleganza raffinata e pulita. Pensati per una bellezza che dura nel tempo. Il principale materiale utilizzato è il bronzo, metallo antico e poi l’argento con la sua lucentezza, lo smalto e le pietre.
3
Pezzi unici
Ogni gioiello viene realizzato a mano e, quindi, presenta la particolarità del pezzo unico. I dettagli e le finiture sono curate da mani esperte. L’imperfezione del gioiello firma l’unicità della realizzazione artigianale che segue le tradizionali tecniche dell’arte orafa.

ARCHITETTURA E DESIGN
A SERVIZIO DELL’ARTE
Laura Francesca Ammaturo è nata a Milano e si è laureata in Architettura al Politecnico di Milano. È libero professionista, associato dal 1996 dello Studio Arnaboldi & Partners. In qualità di senior partner, è responsabile del coordinamento dei vari settori sui quali si articola lo Studio che svolge, principalmente, la sua attività nell’ambito della progettazione e dell’assistenza alla realizzazione di grandi opere pubbliche, civili, industriali e di design.
Si occupa della progettazione di oggetti d’uso dove il design diventa laboratorio di ricerca.
Grazie anche all’attività didattica svolta principalmente al Politecnico di Milano, contribuisce alla ricerca tecnica e scientifica occorrente allo sviluppo dei vari progetti. Dal 1998, è docente incaricato di Percezione e Comunicazione Visiva, alla Facoltà del Design del Politecnico di Milano. Opera nel campo della progettazione architettonica e del disegno industriale. Ha partecipato e organizzato diverse mostre di settore in Italia e all’estero. Ha partecipato alla redazione di saggi e libri sull’architettura e sul design.